Home > Articoli di: matteo_fabris
09Apr

DOMENICA 27 APRILE
ore 8.00 – 10.00
CHI NIDIFICA IN RISERVA: BIRDWATCHING DI PRIMAVERA

09 Aprile 2025
matteo_fabrisEventi, Novità

La mattina di buon’ora è il momento migliore per riuscire ad osservare le specie avifaunistiche che popolano la Riserva e in particolare quelle nidificanti, come edredoni, volpoche, marangoni dal ciuffo, passeri solitari e falchi pellegrini.

Lo faremo passeggiando lungo il Rilke in compagnia di un esperto ornitologo e in rispettoso silenzio. Binocoli forniti dall’organizzazione.

La partecipazione è gratuita, ma il numero di posti è limitato e la prenotazione è obbligatoria.
Per iscriversi, mandare una email a info@ampmiramare.it e attendere la conferma scritta da parte dello staff dell’AMP.

30Mar

CONTEST FOTOGRAFICO SULLA RISERVA DELLE FALESIE “UNO SCATTO SUL RILKE 2025”

30 Marzo 2025
matteo_fabrisEventi, Novità

Il 30 marzo apre ufficialmente il CONTEST FOTOGRAFICO SULLA RISERVA DELLE FALESIE
UNO SCATTO SUL RILKE

Che siate professionisti o dilettanti, esperti o alle prime armi, inviateci i vostri scatti: le immagini migliori verranno selezionate per allestire una mostra fotografica all’Infopoint di Sistiana.

Il presente concorso fotografico ha l’obiettivo di promuovere e far conoscere la Riserva Naturale Regionale delle Falesie di Duino (di seguito “Riserva”), mettendone in evidenza il
patrimonio botanico, faunistico, geologico e paesaggistico attraverso la fotografia naturalistica.

Destinatari
Il concorso è aperto a tutti gli appassionati di fotografia, senza limiti di età o nazionalità.
La partecipazione è gratuita.

Tematiche
Le fotografie dovranno riguardare i seguenti temi:

  • Fauna: animali selvatici presenti in Riserva
  • Flora: piante, fiori e alberi caratteristici della Riserva
  • Geologia: fenomeni di carsismo di superficie e altre peculiarità geologiche
  • Paesaggio: panorami, scorci e vedute della Riserva

Modalità di Partecipazione
Ogni partecipante potrà inviare un massimo di 8 fotografie in totale (riferite a una o più categorie) realizzate negli ultimi 3 anni.
Le fotografie dovranno avere formato quadrato e in qualità tale da poter essere stampate in formato 50×50 cm (minimo 2.000 pixel per lato)
Le fotografie dovranno essere inviate in formato JPEG con una risoluzione minima di 300 dpi.
Le immagini non dovranno contenere filigrane, firme o elementi identificativi del fotografo.
Sono ammesse regolazioni di luminosità, contrasto e colore, ma non manipolazioni digitali che alterino la realtà dello scatto.

Periodo e modalità di Invio
L’invio delle fotografie sarà possibile dal 30 marzo 2025 fino al 31 maggio 2025.
Le immagini dovranno essere inviate via e-mail all’indirizzo dedicato al concorso (comunicazione@ampmiramare.it) con oggetto “Concorso Fotografico – Uno scatto
sul Rilke” e includere nel corpo dell’e-mail: nome e cognome del partecipante, recapito telefonico, titolo e data di ogni fotografia.
I file mandati devono essere nominati come segue: nome dell’autore, categoria del concorso, titolo dell’immagine, data (es: Mario_Rossi_fauna_geco_al_tramonto_04.03.2024)
Le immagini possono essere inviate tramite we transfer, previo avviso tramite email all’indirizzo sopra indicato.

Giuria e Valutazione
Le fotografie saranno valutate e selezionate da una giuria composta da esperti di fotografia naturalistica e rappresentanti del Comune di Duino-Aurisina e dell’Area Marina Protetta di
Miramare, ed esprimendo un giudizio insindacabile, selezioneranno le 16 migliori fotografie utilizzando i seguenti criteri di valutazione:

  • Attinenza al tema
  • Qualità tecnica e composizione
  • Originalità e impatto visivo

Utilizzi e riconoscimenti
Le 16 migliori fotografie saranno selezionate ai fini della realizzazione di una mostra fotografica che sarà allestita presso l’InfoPoint di Sistiana e fruibile durante la stagione turistica da tutti i visitatori della Riserva. Le fotografie, con menzione degli autori, saranno altresì utilizzate per implementare e arricchire il sito web della Riserva e per materiali promozionali e divulgativi della stessa.
Agli autori delle fotografie selezionate verrà offerta un’attività di seawatching all’interno dell’Area Marina protetta di Miramare oppure verrà riservato un posto per l’escursione
naturalistica in barca sotto le Falesie di Duino, in programma nell’estate 2025.

Informazioni e Contatti
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo e-mail comunicazione@ampmiramare.it o visitare il sito web www.falesiediduino.it.

REGOLAMENTO DEL CONCORSO FOTOGRAFICO “UNO SCATTO SUL RILKE”

25Mar

ESCURSIONI – LE FALESIE TRA MARE E CARSO – PRIMAVERA 2025

25 Marzo 2025
matteo_fabrisEventi, Novità

Le prime fioriture, gli uccelli nidificanti, il verde della macchia mediterranea, le rocce carsiche con le loro affascinanti scannellature, gli splendidi panorami vista Golfo: allo sbocciare della primavera, tornano immancabili le escursioni guidate lungo il sentiero Rilke promosse dal Comune di Duino-Aurisina per godere delle bellezze naturalistiche, geologiche e paesaggistiche della Riserva delle Falesie. Le passeggiate, condotte dalle guide del WWF AMP Miramare, sono gratuite e rivolte ad un pubblico adulto e alle famiglie con bambini dai 6 anni.

DOMENICA 30 MARZO, ore 8.30 – 11.30
FALESIE SOTTO SCATTO
Con i suoi panorami mozzafiato e la natura selvaggia che la caratterizza, la Riserva delle Falesie è un luogo irresistibile per i fotografi naturalisti. E proprio a loro dedicata la “cacciafotografica” per scovare – aiutati da un fotografo e da una guida naturalistica dello staff WWF – angoli suggestivi e soggetti da immortalare, scoprendo al contempo gli endemismi e le specie animali che la popolano in questo periodo dell’anno. Al termine della passeggiata seguirà una sessione in aula dedicata alle tecniche e al codice etico della fotografia naturalistica.

Il 30 marzo apre ufficialmente anche il CONTEST FOTOGRAFICO SULLA RISERVA DELLE FALESIE!
Che siate professionisti o dilettanti, esperti o alle prime armi, inviateci i vostri scatti: le immagini migliori verranno selezionate per allestire una mostra fotografica.

DOMENICA 27 APRILE, ore 8.00 – 10.00
CHI NIDIFICA IN RISERVA: BIRDWATCHING DI PRIMAVERA
La mattina di buon’ora è il momento migliore per riuscire ad osservare le specie avifaunistiche che popolano la Riserva e in particolare quelle nidificanti, come edredoni, volpoche,marangoni dal ciuffo, passeri solitari e falchi pellegrini.
Lo faremo passeggiando lungo il Rilke in compagnia di un esperto ornitologo e in rispettoso silenzio. Binocoli forniti dall’organizzazione.

DOMENICA 25 MAGGIO, ore 10.00 – 12.00
QUATTRO GEOPASSI SUL RILKE
In occasione della Settimana del Geoparco transfrontaliero del Carso Classico, escursione speciale alla scoperta dell’affascinante storia geologica delle Falesie, viaggiando nelle scienze della terra, dalla Preistoria fino ai giorni nostri, in compagnia di un esperto geologo.

INFO E PRENOTAZIONI:
La partecipazione è gratuita, ma il numero di posti è limitato e la prenotazione è obbligatoria.
Per iscriversi, mandare una email a info@ampmiramare.it e attendere la conferma scritta da parte dello staff dell’AMP.

DOWNLOAD

18Set

LE FALESIE TRA MARE E CARSO – 2024

18 Settembre 2024
matteo_fabrisEventi, Novità

Da settembre a novembre, il Comune di Duino-Aurisina promuove un calendario di escursioni guidate lungo il sentiero Rilke per scoprire le valenze botaniche, faunistiche, geologiche, paesaggistiche e storico-letterarie della Riserva Naturale delle Falesie di Duino.
Le passeggiate, condotte dalle guide del WWF AMP Miramare, sono rivolte ad un pubblico adulto e alle famiglie con bambini dai 6 anni.

DOMENICA 22 SETTEMBRE, ore 10
BIOBLITZ SUL RILKE
Per scoprire i segreti più nascosti della Natura a volte bisogna fermarsi a osservare attentamente anche i più piccoli particolari. Questa volta la passeggiata sul Rilke si trasforma in un vero e proprio bioblitz alla scoperta degli aspetti più affascinanti della flora e della fauna delle falesie di Duino. Grazie ad apposite schede di riconoscimento, esploreremo il sentiero Rilke alla ricerca delle specie più interessanti e particolari della Riserva naturale.

DOMENICA 29 SETTEMBRE, ore 10
ERBE CARSICHE OFFICINALI: UNA SCIENZA ANTICA
Un tema che in questi ultimi decenni è tornato prepotentemente in voga: l’erboristeria e i rimedi naturali. Ma se spesso sentiamo parlare di specie esotiche, esistono in realtà moltissime piante spontanee utilizzate per il benessere dell’uomo da secoli, se non da millenni. Passeggiando tra le falesie andremo a scoprire questo importante patrimonio naturalistico, grazie ai consigli e alle spiegazioni di una esperta erborista.

SABATO 19 OTTOBRE, ore 18
ALLA SCOPERTA DEL MONDO “SILENZIOSO” DEI PIPISTRELLI 
La natura notturna a volte può essere anche più sorprendente di quella diurna e quando cala il buio, escono in volo i signori della notte. I pipistrelli sono gli unici mammiferi che hanno evoluto la capacità di volare, dopo insetti, rettili e uccelli, ma a differenza di altri animali, si sono adattati al volo al buio e nel silenzio della notte.
Scopriremo queste particolarissime caratteristiche con l’aiuto di una naturalista esperta di pipistrelli, e proveremo a riconoscere le diverse specie in attività con un particolare strumento, il bat detector.

SABATO 9 NOVEMBRE, ore 10
COLORI E SUGGESTIONI D’AUTUNNO
Durante il passaggio tra estate e autunno, accade qualcosa di unico: le foglie cambiano gradazione cromatica, i frutti mostrano il loro colore maturo e la natura si prepara per l’arrivo dell’inverno. Ma quali significati si nascondono dietro a questo cambio di colore? Passeggiando lungo il Rilke, tra le meravigliose foglie rosso-arancione dello scotano, il bronzo del frassino e il contrasto con il verde cupo dei lecci, scopriremo insieme lo straordinario mondo delle piante e quali strategie mettono in atto per affrontare al meglio questo cambio di stagione.

Scarica la locandina

INFO E PRENOTAZIONI:
L’escursione guidata è gratuita (ad eccezione del noleggio del SUP) , ma i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Per iscriversi è necessario inviare una mail a info@ampmiramare.it, indicando nomi/cognomi dei partecipanti e un recapito telefonico e attendere la conferma scritta da parte dello staff WWF.

11Giu

ESCURSIONI IN SUP SOTTO LE FALESIE DI DUINO – 2024

11 Giugno 2024
matteo_fabrisEventi, Novità

Durante l’estate, 5 escursioni guidate in SUP (Stand Up Paddle) promosse dal Comune di Duino-Aurisina vi offriranno un’occasione imperdibile: scoprire la Riserva Naturale delle Falesie
di Duino da una prospettiva privilegiata e inusuale e apprezzarne le peculiarità naturalistiche e storico-geologiche accompagnati da un istruttore SUP e guida naturalistica dello staff WWF AMP Miramare.
Pagaiando all’interno della Zona B della Riserva, osserveremo la conformazione rocciosa che caratterizza questa parte di Adriatico, ne scopriremo la biodiversità di habitat, flora e fauna e con un po’ di fortuna osserveremo le specie marine e avifaunistiche presenti in questa stagione tra il mare e le falesie, immersi in un paesaggio di rara bellezza, caratterizzato da bianchi
ciglioni calcarei a picco sul mare.
L’escursione dura circa un’ora e mezza e sarà preceduta da una breve introduzione al SUP e alle tecniche di pagaiata per poter affrontare al meglio l’esperienza.
Scarica la locandina

INFO E PRENOTAZIONI:
L’escursione guidata è gratuita (ad eccezione del noleggio del SUP) , ma i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Per iscriversi è necessario inviare una mail a info@ampmiramare.it, indicando nomi/cognomi dei partecipanti e un recapito telefonico e attendere la conferma scritta da parte dello staff WWF.

14Mar

VISITE NATURALISTICHE GRATUITE LUNGO IL SENTIERO RILKE – 2024

14 Marzo 2024
matteo_fabrisEventi, Novità

APPUNTAMENTI PRIMAVERILI
Da marzo a giugno 2024, il Comune di Duino-Aurisina promuove un calendario di escursioni guidate lungo il sentiero Rilke per scoprire le valenze botaniche, faunistiche, geologiche e paesaggistiche e storico-letterarie della Riserva Naturale delle Falesie di Duino.
Le passeggiate, condotte dalle guide del WWF AMP Miramare, sono rivolte ad un pubblico adulto e alle famiglie con bambini dai 6 anni.

Scarica il programma completo.

La partecipazione è gratuita, ma il numero di posti è limitato e la prenotazione è obbligatoria. Per iscriversi, inviare una mail a info@ampmiramare.it e attendere la conferma scritta da parte dello staff WWF.

Skip to content