Home > Articoli di: matteo_fabris
22Mar

LE FALESIE TRA MARE E CARSO 2023 – 16/03/2023

22 Marzo 2023
matteo_fabrisEventi, Novità

Al via il 25 marzo un calendario di escursioni gratuite lungo il sentiero Rilke per scoprire le valenze naturalistiche, storiche e geologiche della Riserva delle Falesie di Duino.

Con l’arrivo della primavera prendono il via le immancabili escursioni guidate lungo il sentiero Rilke organizzate dal Comune di Duino-Aurisina per promuovere la conoscenza della Riserva Naturale delle Falesie di Duino.

Dal 25 marzo fino ai primi di giugno, per poi riprendere durante il periodo autunnale, un ciclo di passeggiate tematiche guidate dallo staff del WWF Area Marina Protetta di Miramare offrirà l’occasione di apprezzare la ricchezza di specie botaniche e faunistiche, la geo-diversità e le tracce e testimonianze dei fenomeni naturali e antropici.

Le proposte di visita saranno quest’anno impreziosite da alcuni appuntamenti proposti in doppia lingua italiano-sloveno e da speciali eventi di birdwatching dedicati all’osservazione della ricca comunità avifaunistica che popola la Riserva e oggetto da molti anni delle campagne di monitoraggio condotte dagli ornitologi di Miramare per conto del Comune. E saranno proprio loro, il 2 e il 16 aprile, a guidare i partecipanti lungo il sentiero Rilke per osservare le numerose specie presenti e in particolare quelle che nidificano sulle Falesie, mentre in autunno altre due appuntamenti saranno dedicati all’avifauna migratrice. All’escursione di birdwatching seguirà una breve presentazione presso l’infopoint di Sistiana, che permetterà di approfondire le proprie conoscenze, porre domande e curiosità e imparare a distinguere e riconoscere le principali specie ornitiche della Riserva, oggetto anche della nuova Guida al riconoscimento degli uccelli della Riserva delle Falesie di Duino”, che verrà distribuita a tutti i partecipanti.

Un altro appuntamento speciale si svolgerà il 3 giugno, durante la Settimana del Geoparco transfrontaliero del Carso Classico, e vedrà un esperto geologo dello staff WWF proporre una passeggiata dedicata proprio alla storia geologica delle Falesie di Duino. Grazie alla collaborazione con il Servizio Geologico della Regione Friuli Venezia Giulia, la passeggiata sarà proposta sia in lingua italiana che slovena.

Tutte le escursioni sono adatte ad adulti e famiglie con bambini dai 6 anni; le uscite di birdwatching sono mirate ad un pubblico adulto.
La partecipazione è gratuita, ma il numero di posti è limitato e la prenotazione è obbligatoria. Per iscriversi, inviare una mail a info@ampmiramare.it
indicando nomi e cognomi dei partecipanti e un recapito telefonico e attendere la conferma scritta da parte dello staff dell’AMP.

Il calendario delle escursioni primaverili:
Sabato 25 marzo, ore 14-16 (ITA)
ANIMALI SULLE ROCCE
Escursione dedicata alla scoperta degli animali più caratteristici e affascinanti delle falesie di Duino.
Lingua: italiano

Domenica 2 aprile, ore 8.30-11.30 (ITA)
BIRDWATCHING TRA LE FALESIE: “L’AVIFAUNA NIDIFICANTE”
Speciale appuntamento di birdwatching con gli esperti ornitologi Paolo e Davide, per osservare le principali specie nidificanti delle Falesie e scoprirne abitudini e curiosità.
Lingua: italiano

Sabato 8 aprile, ore 14-16 (SLO) e ore 16.30-18.30 (ITA)
LE FALESIE TRA MARE E CARSO
Escursione dedicata agli aspetti naturalistici e storico-paesaggistici della Riserva naturale.
Lingua: sloveno e italiano

Domenica 16 aprile, ore 8.30-11.30 (ITA)
BIRDWATCHING TRA LE FALESIE: “L’AVIFAUNA NIDIFICANTE”
Speciale appuntamento di birdwatching con gli esperti ornitologi Paolo e Davide, per osservare le principali specie nidificanti delle Falesie e scoprirne abitudini e curiosità.
Lingua: italiano

Domenica 23 aprile, ore 10-12 (SLO) e ore 14-16 (ITA)
STORIE DI ERBORISTERIA
Escursione alla scoperta delle proprietà delle piante officinali con una esperta erborista, tra usi storici e scoperte moderne.
Lingua: sloveno e italiano

Domenica 14 maggio, ore 10-12 (ITA)
RILKE IN FIORE
Escursione tra i colori e i profumi delle piante in fiore: dove trovarle e come distinguerle.
Lingua: italiano

Domenica 28 maggio, ore 10-12 (ITA)
STORIE TRA LE FALESIE
Escursione alla scoperta della storia, dei personaggi illustri e della straordinaria natura che li ha affascinati lungo le falesie.
Lingua: italiano

Sabato 3 giugno, ore 17-19 (SLO e ITA)
GEOCAMMINIAMO TRA LE FALESIE
In occasione della Settimana del Geoparco transfrontaliero del Carso Classico, escursione speciale alla scoperta dell’affascinante storia geologica delle Falesie di Duino, viaggiando nelle scienze della terra, dalla Preistoria fino ai giorni nostri, in compagnia di un esperto geologo.
Lingua: sloveno e italiano

14Feb

Conferenza online – 16/02/2022

14 Febbraio 2022
matteo_fabrisEventi, Novità

CONFERENZA DI PRESENTAZIONE DEL REGOLAMENTO E DEL PIEGHEVOLE INFORMATIVO PER LA CORRETTA FRUIZIONE DELLA ZONA MARINA DELLA RISERVA
mercoledì 16 febbraio 2022 ore 17:00
sul canale youtube
https://youtu.be/Srw-6OK1IFM
Programma :
– saluto del Sindaco Daniela Pallotta e dell’Assessore alle Politiche del Mare e Turismo, Massimo Romita
– intervento della Capitaneria di Porto di Trieste
– presentazione del regolamento della Riserva Naturale delle Falesie di Duino
– presentazione del nuovo pieghevole informativo per la corretta fruizione della zona marina

 

 

 

25Mag

Visite naturalistiche gratuite “Il Sentiero Rilke”

25 Maggio 2021
matteo_fabrisEventi, Novità

IL SENTIERO RILKE: PASSEGGIANDO TRA LA BIODIVERSITÀ
sabato 29/05/2021 ore 16:00, domenica 06/06/2021 ore 10:00, sabato 19/06/2021 ore 18:00, domenica 26/09/2021 ore 10:00, sabato 09/10/2021 ore 15:00, domenica 24/10/2021 ore 10:00
DURATA: 2 ore circa
DIFFICOLTA’: semplice
PUBBLICO: adulti e famiglie
Massimo 15 iscritti per uscita. L’iscrizione è gratuita ma la prenotazione obbligatoria.
Per iscriversi:+39 040 224147 – int.3 – federica@riservamarinamiramare.it

La Riserva delle Falesie di Duino è uno dei luoghi più caratteristici e sorprendenti sotto vari aspetti: la geologia, gli animali e le piante.
Le falesie sono imponenti coste rocciose a picco sul mare che creano un ambiente strano e speciale per gli esseri viventi. Innanzitutto si può ammirare la vita particolare delle specie vegetali che vivono ancorate sulle rocce, alcune delle quali sono davvero uniche: su tutte la Centaurea kartschiana, il fiordaliso del Carso, un bel fiorellino endemico delle nostre falesie; oppure la campanula adriatica con i suoi bei fiori viola.
E poi gli animali: vari uccelli particolari hanno scelto le falesie come luogo di nidificazione: il velocissimo falco pellegrino e il maestoso gufo reale. Tra le rocce poi può capitare di scorgere una sgargiante lucertola, l’algiroide magnifico che è il simbolo della Riserva.
Un luogo che si può visitare percorrendo il Sentiero Rilke che ci porta a sovrastare la Riserva dall’alto e a scoprire la sua elevata biodiversità.

Skip to content